Contattaci
06398061
Siamo a tua disposizione dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 19:00, e il sabato dalle 9:00 alle 18:00. Festivi esclusi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu giorno e ora che preferisci

Le tue vacanze in Alpitour.it

Cosa vedere e cosa fare a Golfo Aranci?

03.04.2024
Indice

Quella settentrionale è sicuramente la zona più conosciuta e gettonata della Sardegna.

A Golfo Aranci si arriva sia via mare, al porto di Olbia, oppure in aereo. Qui c’è proprio tutto quello che rientra nel novero della vacanza perfetta: spiagge incantevoli, locali alla moda, ristoranti eccezionali e sentieri naturalistici che testimoniano l’antica era nuragica.

Il centro storico di Golfo Aranci

Questo piccolo borgo risale all’Ottocento, quando delle comunità di pescatori si stabilirono definitivamente qui. In realtà, la sua storia è molto più antica, e i reperti di Pozzo Sacro di Milis, di età nuragica, ne sono la testimonianza. Il centro storico di Golfo Aranci si trova a due passi dal porto, laddove attraccano tutti i traghetti.

Il modo migliore per visitare il paese è facendo una lunga passeggiata, anche di sera, quando la temperatura estiva diventa più piacevole. Ci sono varie sculture, particolari panchine decorate con citazioni di pensatori del passato e un parco giochi per i più piccoli.

Un'attrazione particolare è il canto della sirena, un'opera bronzea che emerge dalle acque del mare, due volte al giorno, accompagnata da una musica. Un evento decisamente curioso, in grado di incantare i visitatori che si trovano sul lungomare.

Golfo Aranci: le spiagge più belle

Cosa visitare a Golfo Aranci se non le sue magnifiche spiagge? Sono tantissime, soprattutto se messe in relazione alla dimensione di questa zona della Gallura. Ecco quali lidi meritano assolutamente una visita.

Cala Moresca

Poco a sud di Golfo Aranci sorge Moresca, una località marittima caratterizzata da due incantevoli calette di sabbia fine e dorata.

Il mare offre una varietà di sfumature che vanno dal verde smeraldo all'azzurro turchese, circondato da una suggestiva scenografia di pini e macchia mediterranea. Da questa spiaggia, è possibile ammirare anche l'isolotto di Figarolo, che si trova all'interno della Riserva Naturale protetta di Golfo Aranci.

Cosa sono le cinque spiagge di Golfo Aranci

Se non si ha voglia di spostarsi dalla cittadina, a Golfo Aranci ci sono le cosiddette “cinque spiagge", dei veri gioielli sia per i residenti che per i turisti. Tutti i lidi, dalla "Prima Spiaggia” alla quinta, offrono un ambiente incantevole con sabbia candida e mare cristallino.

Cala Sos Aranzos

Facilmente accessibile sia in auto che via mare, Cala Sos Aranzos è una delle spiagge più belle di Golfo Aranci. Il fondale basso e sabbioso lo rende un luogo ideale per rilassarsi, prendere il sole e godersi le acque cristalline in un ambiente tranquillo e piacevole.

Il lido è attrezzatissimo, offre qualsiasi tipologia di comfort e la possibilità di praticare una varietà di sport acquatici, come il windsurf e il paddle boarding.

Sentieri e trekking a Golfo Aranci

Golfo Aranci non offre solo magnifiche spiagge, ma anche degli splendidi sentieri da percorrere e da scegliere in base alla propria preparazione atletica.

Ce ne sono per tutti i livelli, e alcuni non richiedono un particolare allenamento. Tra i percorsi naturalistici più apprezzati ci sono quello che costeggia Cala Moresca, offrendo un panorama mozzafiato, e quello, più impegnativo, che va da Golfo Aranci a Capo Figari.

Dove alloggiare a Golfo Aranci

Ci sono tantissimi resort in Sardegna e i più belli sono quelli che affacciano direttamente sul mare.

È il caso del VOI Colonna Village, una struttura molto apprezzata dagli ospiti, soprattutto per la varietà di comfort e attività offerte. La spiaggia, di sabbia bianca e fine, regala un panorama suggestivo con vista sul Golfo Aranci, da Tavolara alle isole di Mortorio, Soffi e Figarolo.

Proprio come il VOI Tanka Village, che si trova però nel Sud Sardegna, anche il VOI Colonna propone una squisita cucina mediterranea, con piatti tipici della tradizione sarda.