Contattaci
06398061
Siamo a tua disposizione dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 19:00, e il sabato dalle 9:00 alle 18:00. Festivi esclusi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu giorno e ora che preferisci

Le tue vacanze in Alpitour.it

Cosa vedere a Otranto: le attrazioni imperdibili

03.04.2024
Indice

Gli ulivi, l’odore di salsedine, i pranzi al mare con la puccia salentina e la frisa al pomodoro.

Otranto incanta con i suoi panorami e le antiche tradizioni che sono sopravvissute alle epoche e persino al grande turismo, che ogni anno porta qui centinaia di migliaia di persone da ogni dove.

Le bellezze da scoprire sono tante, e una semplice guida che ne sintetizza alcune può essere utile per capire cosa vedere a Otranto e dintorni.

Visitare il centro storico di Otranto

Tra le prime cose da fare a Otranto c’è sicuramente una passeggiata per il suo splendido centro storico. Assomiglia ad una fortezza sul mare ed è un labirinto di vie, piccoli incroci e tante casette bianche, addossate l’una sull’altra.

Il centro storico di Otranto sembra proprio una cartolina, e infatti si tratta di uno dei borghi più belli d’Italia. Oltre alla Cattedrale che risale all’anno Mille, merita una visita anche il Castello Aragonese, che fu costruito a difesa della città, dopo la celebre invasione dei Turchi nell’omonima Baia.

Tra le attrazioni di Otranto ci sono anche le numerose botteghe di artigianato locale e i bistrot che preparano delizie gastronomiche ad ogni ora del giorno.

La spiagge più belle di Otranto e dintorni

Se si alloggia ad Otranto non si può non fare tappa alla Baia dei Turchi, una delle spiagge più belle della regione e del Paese. La sabbia è bianchissima, le acque limpide e, pur essendo attrezzata da vari stabilimenti, conserva un fascino selvaggio, per via della grande pineta che la protegge, e che dovrete attraversare prima di raggiungere la Baia.

In secondo luogo, ma non meno suggestiva, c’è Torre dell’Orso, uno splendido lido bagnato da acque limpide e turchesi. Si tratta di una località balneare adatta ai giovani e alle famiglie, e prevede sia stabilimenti privati che zone libere - che però si esauriscono in fretta, da mezzogiorno in poi.

Itinerari di uno e due giorni: consigli pratici

Se il tempo a disposizione è poco, perché magari il viaggio pianificato prevede degli spostamenti vari in giro per la Puglia, ecco qualche prezioso consiglio per fare un tour di uno o due giorni alla scoperta della città.

Itinerario breve: cosa vedere a Otranto in un giorno

In un solo giorno è possibile comunque assaporare un po’ dell’atmosfera tipica di Otranto.
La mattina potrebbe essere dedicata alla visita del centro storico, facendo tappa sia al Castello Aragonese che alla Cattedrale di Otranto. Dopo un piacevole pranzo in uno dei locali del centro, il pomeriggio potrebbe essere un buon momento per fondersi del relax all’insegna della natura: o sostando alla Baia dei Turchi, oppure visitando il parco naturale di Alimini, uno spettacolo unico dove due laghi, uno d’acqua dolce e l’altro d’acqua salata si incontrano.
Se si hanno due giorni a disposizione, invece, nei dintorni di Otranto si trova la cava di Bauxite, un sito reso incredibile da uno speciale trionfo di colori: il laghetto è del colore dello smeraldo e la terra tutta intorno è rossa fuoco.

Dove alloggiare ad Otranto e dintorni

Quando si pianifica una vacanza, l’itinerario è importante al pari della scelta della struttura, affinché si svolga tutto all’insegna del relax e della piacevole scoperta.

Ci sono tantissimi resort in Puglia, e per questo occorre considerare accuratamente dove soggiornare. A pochi passi da Otranto, e quindi a breve distanza dalle splendide spiagge sopracitate, sorgono sia il VOI Alimini Resort che il VOI Daniela Essentia, due esempi eccellenti nel campo dell’Hospitality.

Il VOI Alimini si trova nel bel mezzo della macchia mediterranea, e affaccia su un lido bagnato dalle acque del Mar Adriatico. Anche il VOI Daniela Essentia è immerso nel verde, più specificatamente in una pineta secolare, e gode di una splendida spiaggia privata, incastonata tra le falesie e le acque turchesi.