Scegli tu giorno e ora che preferisci
Le tradizioni più affascinanti della Calabria: feste e riti antichi
Terra di antiche civiltà e di paesaggi mozzafiato, la Calabria è custode di tradizioni millenarie che affondano le radici nella storia più profonda del Mediterraneo. Questo angolo d’Italia è un palcoscenico vivente di rituali, celebrazioni e folklore che riflettono la ricchezza della cultura calabrese. Attraverso feste religiose, eventi popolari e sagre gastronomiche, le tradizioni calabresi svelano l’anima autentica di una regione fiera del proprio patrimonio immateriale.
Il cuore pulsante del folklore calabrese
Il folklore calabrese si manifesta in una varietà di eventi che raccontano l’identità e la spiritualità del territorio. Tra questi spicca la Varia di Palmi, una monumentale "macchina a spalla" alta oltre venti metri, portata in processione ad agosto per celebrare l’Assunzione della Vergine Maria. Riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Immateriale dell’Umanità, la Varia, conosciuta anche come Vara di Palmi, rappresenta un simbolo potente della fede collettiva e della solidarietà della comunità.
Altro appuntamento imperdibile è il rito delle Pupazze, che anima la Settimana Santa con figure femminili realizzate in foglie di palma e imbottite di fuochi d’artificio, esplose in piazza come metafora della rinascita e della vittoria sulla morte. Il Carnevale storico di Castrovillari, invece, affonda le sue radici nel XIX secolo, con sfilate di carri allegorici, danze tradizionali e spettacoli che uniscono satira e folklore.
Riti religiosi e identità culturale
Le celebrazioni religiose costituiscono un pilastro fondamentale delle tradizioni calabresi. Tra i più intensi e drammatici si annovera il rito dei flagellanti di Nocera Terinese e Verbicaro. Durante la Settimana Santa, i devoti si infliggono ferite con "cardi" di ferro in un atto di espiazione e penitenza che risale al medioevo. Questo rito, tanto cruento quanto affascinante, testimonia la profondità della fede radicata nella regione.
In un contesto di diversità culturale, la primavera albanese celebra l’identità delle comunità arbëreshë, discendenti degli albanesi rifugiatisi in Calabria nel XV secolo. I festeggiamenti sono un tripudio di colori, costumi tradizionali e musiche popolari che mantengono vive le radici di una cultura secolare.
La Calabria tra festival e sagre
Tra le cose tipiche della Calabria, la gastronomia occupa un posto d’onore. Il Festival del Peperoncino di Diamante è l’evento gastronomico per eccellenza, richiamando appassionati da tutto il mondo. Per cinque giorni, la città si trasforma in un laboratorio a cielo aperto di sapori piccanti, con degustazioni, showcooking e spettacoli che celebrano il peperoncino, emblema della cucina calabrese.
Accanto a questo festival, numerose sagre valorizzano prodotti locali come la 'nduja di Spilinga, il caciocavallo silano e la liquirizia di Rossano.
Scoprire la Calabria con VOIhotels
Per chi desidera vivere da vicino il fascino delle tradizioni calabresi, un soggiorno in un villaggio in Calabria sul mare è la scelta ideale. Il VOI Floriana Resort, situato a Simeri Crichi, è perfetto per esplorare la costa ionica e l’entroterra, ricco di eventi culturali e paesaggi mozzafiato. Il resort, con i suoi comfort moderni e servizi esclusivi, offre un equilibrio tra relax e scoperta culturale.
Il VOI Le Muse Essentia, immerso nella natura incontaminata della costa tirrenica, propone un’esperienza autentica, ideale per chi cerca il contatto con la cultura locale. Entrambi i resort valorizzano la cucina calabrese con proposte gastronomiche che permettono agli ospiti di assaporare i prodotti tipici della regione.