Contattaci
06398061
Siamo a tua disposizione dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 19:00, e il sabato dalle 9:00 alle 18:00. Festivi esclusi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu giorno e ora che preferisci

Le tue vacanze in Alpitour.it

Nosy Be: le spiagge più belle da non perdere

03.04.2024
Indice

Nosy Be, il cui nome significa Grande Isola, è un'isola di origine vulcanica nel canale del Mozambico, a nord ovest del Madagascar e al centro di un piccolo arcipelago.

È un vero paradiso terrestre, con colori intensi, spiagge bianchissime, baie mozzafiato e un entroterra che custodisce una biodiversità unica e caratterizzata da ettari di foresta pluviale, laghi vulcanici e dolci colline che dominano l'isola.

Le spiagge di Nosy Be sono dei gioielli incastonati nel cuore dell'Oceano Indiano e sono il luogo ideale per avventure esotiche e momenti di puro relax. Ogni spiaggia dell'isola ha una storia a sé tra sabbia finissima, acque cristalline e tramonti spettacolari.

Un viaggio a Nosy Be promette emozioni indimenticabili; un sogno da coronare soggiornando in uno dei resort in Madagascar sul mare, in cui conciliare benessere e ospitalità davanti allo spettacolo senza pari di una natura incontaminata.

Avventuriamoci alla scoperta delle meraviglie dell'isola con le spiagge più belle di Nosy Be, assolutamente da non perdere.

Nosy Iranja: la magia della natura

La spiaggia di Nosy Iranja è tra le più iconiche del Madagascar.

È un piccolo miracolo della natura: parliamo di due isolotti, uniti da un istmo di sabbia percorribile solo durante la bassa marea. Un filo di granelli sottili lungo circa un chilometro che sembrerà la strada del Paradiso. I due isolotti si raggiungono in barca e trascorrere il tempo qui è davvero un regalo da fare alla propria anima.

Passeggiate romantiche lungo la spiaggia, acque turchesi e tramonti da favola renderanno la permanenza davvero magica. Per restare più tempo sull'isola si può pernottare al VOI Amarina Resort, pensato per prolungare la sensazione di assoluto appagamento provata sulla spiaggia di Nosy Iranja.

Ambatoloaka: fascino e cultura

Ambatoloaka è la zona più turistica di Nosy Be.

È un villaggio di pescatori in cui ci si può immergere assaporando la vita e le abitudini delle persone locali. Le spiagge sono paradisiache, con palme da cocco che ondeggiano spinte dal vento e un sole caldo che si staglia su cieli sempre tersi.

Oltre a godersi la tintarella, qui si possono fare escursioni in mare alla scoperta della barriera corallina o passeggiate verso l'interno per ammirare piante esotiche e gli animali endemici.

Nosy Komba: il paradiso degli avventurieri

Tra le cose da fare a Nosy Be, soprattutto per i più impavidi, c'è una vista a Nosy Komba, la più selvaggia degli isolotti.

La sua forma, che ricorda il guscio di una tartaruga, è completamente coperta da una fitta vegetazione, che diventa foresta tropicale.

Si raggiunge solo in barca e si attracca presso uno dei villaggi di pescatori. È ideale per chi ama l'avventura e desidera scoprire la parte più verace del Madagascar. Qui si incontrano i lemuri, nel loro habitat naturale.

Andilana beach: un'oasi di pace

La spiaggia di Andilana si trova nella costa nord-ovest di Nosy Be ed è caratterizzata da acque turchesi che lambiscono distese di sabbia candide. Per fare il bagno a Nosy Be questa è una delle zone più belle e rilassanti, adatta anche a famiglie con bambini.

In questa parte dell'isola di Nosy Be il VOI Andilana Beach Resort è perfetto per ospitare famiglie e, grazie alla progettazione senza barriere architettoniche, è accessibile a tutti. Il resort è a pochi passi dalla spiaggia e riserva viste mozzafiato sui tramonti, l'attrazione più affascinante dell'isola.

Madirokely: scorpacciata di colori

A Nosy Be, tra le attività da fare, ci sono sicuramente le immersioni per ammirare i fondali del Madagascar.

La spiaggia di Madirokely è perfetta per questa attività perché é tra le più attrezzate, e la flora e la fauna marine danno davvero spettacolo. Non molto distante dal villaggio di Ambatoloaka, la sua particolarità è data dalla presenza delle barche tradizionali colorate e dai mercatini con l'artigianato locale. Al tramonto tutti questi colori si fondono con i riflessi del cielo ed è un'emozione senza fine.