Contattaci
06398061
Siamo a tua disposizione dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 19:00, e il sabato dalle 9:00 alle 18:00. Festivi esclusi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu giorno e ora che preferisci

Le tue vacanze in Alpitour.it

Piatti tipici della Puglia: le delizie da non perdere

20.03.2025
Indice

Con la sua lunga tradizione agricola e marinara, la Puglia offre un patrimonio gastronomico che rispecchia la varietà del suo territorio. I piatti tipici della Puglia sono il risultato di una combinazione armoniosa di ingredienti semplici e genuini, provenienti dalla terra e dal mare. La cucina tipica pugliese è nota per la sua capacità di valorizzare le materie prime locali, trasformandole in autentiche eccellenze culinarie.

Cosa mangiare in Puglia: un viaggio tra sapori autentici

Chi si chiede cosa mangiare in Puglia troverà una varietà sorprendente di sapori e tradizioni. Tra i cibi tipici pugliesi, spiccano le celebri orecchiette con le cime di rapa, un piatto simbolo della regione, che unisce la pasta fresca fatta a mano con il gusto leggermente amaro delle verdure di stagione. Non meno iconici sono i taralli, croccanti anelli di pasta insaporiti con semi di finocchio, ideali per accompagnare un aperitivo.
Tra le specialità pugliesi più apprezzate troviamo anche la focaccia barese, soffice all’interno e croccante all’esterno, condita con pomodorini, olive e origano, perfetta da gustare calda appena sfornata. Un altro piatto tipico della Puglia è la tiella di riso, patate e cozze, che combina sapientemente i prodotti della terra e del mare, esaltando i sapori con un tocco di prezzemolo fresco. Le bombette pugliesi, involtini di carne ripieni di formaggio e spezie, rappresentano invece un must nelle serate estive, spesso cucinate alla brace nelle feste di paese e accompagnate da un buon vino locale. Nell’elenco dei piatti tipici pugliesi più buoni si annoverano anche: le orecchiette con sugo di braciole, le melanzane ripiene, i panzerotti fritti, il purè di fave e cicoria e i cavatelli ai frutti di mare. Non vanno dimenticati fave e cicoria, simbolo della cucina povera, e le pittule, sfiziose frittelle salate spesso farcite con verdure di stagione. Ogni piatto racconta una storia di tradizioni contadine e marinare, offrendo un’esperienza culinaria unica.

Tradizioni pugliesi: il cibo come espressione culturale

Le tradizioni pugliesi del cibo si riflettono anche nelle festività e nelle ricorrenze locali. Durante la Settimana Santa, ad esempio, è consuetudine preparare la scarcella, un dolce a base di pasta frolla decorato con uova sode, simbolo di rinascita e prosperità. Le sagre paesane sono un’altra occasione per scoprire i piatti tipici pugliesi, come la pitta di patate, una torta salata ricca e saporita, e le friselle, pane biscottato da condire con pomodori freschi, olio extravergine d’oliva e origano. In queste celebrazioni, il cibo diventa un mezzo per condividere storia, identità e convivialità.

Dove gustare il cibo tipico della Puglia: l’offerta VOIhotels

Per chi desidera intraprendere un perfetto tour enogastronomico della Puglia, i resort VOIhotels rappresentano il punto di partenza ideale. Il VOI Alimini Resort, situato lungo la splendida costa adriatica, non è un semplice hotel sul mare in Puglia, ma un luogo dove assaporare piatti preparati secondo le più autentiche tradizioni locali. Al VOI Daniela Essentia, nel cuore del Salento, gli ospiti possono immergersi nei sapori delle specialità pugliesi salate, esplorando le ricette tipiche in un contesto raffinato e rilassante. Entrambe le strutture offrono la possibilità di accostare al soggiorno esperienze gastronomiche uniche alla scoperta dei sapori migliori della Puglia. Ogni resort è strategicamente posizionato per permettere di scoprire il meglio della cucina pugliese, rendendo ogni soggiorno un viaggio tra i sapori autentici della regione.