Scegli tu giorno e ora che preferisci
Sud della Sardegna: i luoghi da non perdere
Il sud della Sardegna è un luogo meraviglioso dove organizzare le proprie vacanze estive. È ricco di isolotti più o meno conosciuti, ma che meritano una gita, mentre le spiagge di sabbia finissima e acque turchesi sono così tante da non poter essere visitate tutte in un solo soggiorno.
Ecco dunque, una breve guida che riporta cosa visitare del Sud della Sardegna.
Villasimius: le spiagge più famose
La parte più bella del sud della Sardegna è, senza ombra di dubbio, Villasimius, con le sue spiagge splendide e i panorami mozzafiato.
Tra i lidi più apprezzati ci sono sicuramente la “Spiaggia del Riso”, chiamata così per via dei suoi granelli di sabbia di quarzo granitico, piccolissimi e levigati dal mare.
Da non perdere, poi, Campulongu con la sua atmosfera caraibica, dovuta alle acque cristalline e alla folta vegetazione che la incornicia.
Visitare Sant’Antioco
Se l’idea è quella di passare le ferie in sordina, Sant’Antioco è la meta giusta. Si tratta di uno dei posti più belli della Sardegna del Sud, un’isola nell’isola, dove regna la pace e la vita lenta, quella portata avanti dai pescatori locali.
Le calette e le spiagge qui sono pura poesia, così come l’area lagunare che sorge nella zona dell’istmo di sabbia che collega Sant’Antioco alla regione, abitato da fenicotteri e aironi rossi.
Fare il bagno a Porto Sa Ruxi
All’interno dell’area protetta di Capo Carbonara sorge Porto Sa Ruxi, una baia a dir poco suggestiva, con le sue dune sabbiose e il trionfo di macchia mediterranea che ne crea un’atmosfera quasi tropicale.
L'esperienza di tuffarsi nelle acque trasparenti, dal colore turchese che è un marchio distintivo della regione, e di distendersi al sole su una sabbia fine e dorata, offre un momento di relax e di connessione con la natura.
Una sosta a Porto Giunco
Sempre nell’area di Capo Carbonara, si trova un’altra spiaggia idilliaca, quella di Porto Giunco. È un lido ideale per gli amanti di snorkeling e immersioni, grazie alla varietà di flora e fauna marina presente in mare.
Un’altra particolarità è che Porto Giunco si configura come una striscia di sabbia finissima che separa il Mar Mediterraneo dallo Stagno di Notteri, un curioso ambiente umido dove trovano il loro habitat naturale fenicotteri e altri uccelli palustri: un vero e proprio paradiso per gli appassionati di birdwatching.
Carloforte: un antico borgo su un’isola
C’è un’altra isola a sud della Sardegna, che offre sia un mare incantevole che tanta storia da raccontare.
Si tratta dell’Isola di San Pietro, sconosciuta ai più, ma che merita una visita se i giorni della vacanza lo consentono. Qui c’è un antico borgo, ricco di fascino: Carloforte, chiamato così in onore di Carlo Emanuele III di Savoia, ovvero il sovrano che permise la colonizzazione del posto.
Dove alloggiare nel sud della Sardegna
Questa parte della regione è piena di posti da visitare e di spiagge magnifiche, concentrate soprattutto nella zona di Villasimius.
Proprio a due passi da qui sorge il VOI Tanka Village, una struttura confortevole, che affaccia su uno splendido tratto di costa, con la sabbia fine e chiara, fatta di granellini di quarzo. Oltre al mare, il villaggio offre numerose attività, spettacoli e un’area benessere per concedersi delle ore di puro relax.
Il VOI Tanka Village è uno dei resort sul mare della Sardegna più apprezzati dalle famiglie, proprio come il VOI Colonna Village, che si trova a nord dell’isola, nella zona di Golfo Aranci.